
AGNESE PIACENZA
Muovere il Corpo, Muovere l'Essere

Danza MovimentoTerapia
La DanzaMovimentoTerapia è una pratica professionale utile a promuovere le risorse creative per incentivare il benessere personale e sociale, a supporto dell’armonizzazione di manifestazioni psichiche, somatiche e relazionali (definizione APID®)
La Danzaterapia tra Oriente e Occidente è un metodo originale che, partendo dalla tradizione occidentale della Danza Moderna e della Danzaterapia, integra i concetti orientali riguardanti una millenaria cultura del corpo/mente, in particolare i fondamenti della Medicina Tradizionale Cinese (Elena Cerruto)

ASILO NIDO E SEZIONE PRIMAVERA
Non ABBIAMO un corpo, noi SIAMO un corpo. Ogni bambino struttura i propri processi cognitivi, la propria personalità e il proprio modo di stare nel mondo attraverso le percezioni sensoriali che derivano dall'incontro con lo spazio, gli oggetti e le persone con cui si relaziona e grazie alle esperienze di trasformazione che può agire sulla realtà circostante.
Alcuni progetti
-
Piccolo blu e piccolo giallo
-
Tre piccoli gufi
-
OH!
-
Il bruco mai sazio

SCUOLA DELL'INFANZIA
Muoversi ed esplorare uno spazio liberamente e seguendo degli input, scoprire il piacere di ascoltare la musica e gli altri, accorgersi di avere un corpo e sperimentare le sue infinite possibilità motorie, esprimere sé stessi ed accogliere e rispettare gli altri, integrare il linguaggio con la comunicazione non-verbale.
Alcuni progetti
-
Il carnevale degli animali
-
Il volo delle rondini
-
Il mago di Oz
-
Tutti giù per terra
-
La scatola

SCUOLA PRIMARIA
Il benessere psicofisico è una condizione fondamentale per favorire l'apprendimento e la costruzione di relazioni significative.
L'esperienza corpora genera una "cognizione incarnata": attraverso il movimento e la danza è possibile acquisire concetti spaziali, topologici, logico-matematici, elementi linguistici. Il gruppo e il setting protetto favoriscono l'acquisizione delle life skills, prevenendo situazioni discriminanti.
Alcuni progetti
-
La meraviglia del silenzio
-
Danzare nello spazio tra punti, linee, forme e direzioni
-
Il ciclo dell’Acqua
-
e … 5,6,7,8

PERCORSI PER GENITORI E FIGLI
Non sono importanti la quantità di tempo e di oggetti che si donano ai figli, ma la qualità delle relazioni. I percorsi di DanzaMovimentoTerapia permettono di vivere esperienze piacevoli e significative e di condividerle in un gruppo, lasciando tracce indelebili nel cuore e nelle sinapsi.
Alcuni progetti
-
Tutti giù per terra bambini/e 2-3 anni e un adulto.
-
La bella lavanderina alla riscoperta dei giochi della tradizione bambini/e 3-6 anni e un adulto.
-
Ero, sono, sarò… riscoprirsi tra i cambiamenti mamme e figlie adolescenti.
-
Io e te… noi! percorsi individuali coppia mamma e bambino.

CORSI DI FORMAZIONE PER DOCENTI
Le competenze disciplinari, linguistiche, psicopedagogiche, metodologico-didattiche e informatiche di ogni docente sono strettamente correlate alle condizioni di benessere personale alla capacità di relazionarsi con tutti i soggetti (alunni, colleghi, dirigenti, personale non docente, genitori, specialisti).
Una maggior consapevolezza di sè, della comunicazione non verbale e dei bisogni primari apporta maggior efficacia nel lavoro con gli alunni e a livello collegiale.
Alcuni progetti
-
Corpo … docenti percorso di formazione per team di docenti
-
Riscopri la tua natura… nella natura! percorso immersi nella natura e punti sull'educazione outdoor
-
Walk Dance: conoscersi per fare squadra

PERCORSI DI SOSTEGNO ALLA GENITORILITA'
"Per educare un bambino serve un villaggio".
Sempre più famiglie si sentono sole nel loro compito educativo.
I percorsi di sostegno alla genitorialità offrono uno spazio di confronto e scambio, attraverso l'esperienza corporea e la verbalizzazione, in un'ottica di mutuo aiuto.
Alcuni progetti:
-
Sarà difficile lasciarti andare percorso di accompagnamento durante la fase dell'ambientamento per genitori del nido, sezione primavera e infanzia
-
"Da sè, ma non da soli" percorso sulle principali tematiche educative (autonomie, regole ... ) per genitori del nido, sezione primavera e infanzia
-
Genitori: essere sé stessi in ruoli consapevoli (percorsi per genitori della primaria, medie e superiori)

PERCORSI CON PERSONE CON DIS-ABILITA'
In DanzaMovimentoTerapia vengono valorizzate le risorse personali ed il potenziale residuo che caratterizzano e rendono unica ogni persona.
Il limite diventa una possibilità per definire i propri confini, per sperimentare strade inesplorate e per attivare risorse creative.
Alcuni progetti
-
Mi muovo, dunque sono!
-
Quello che le parole non dicono

PERCORSI CON PERSONE ANZIANE
La propria storia personale lascia tracce indelebili tra le linee del viso e nelle curve del corpo.
Il contatto con un oggetto conosciuto, una musica familiare, un incontro di sguardi possono donare piccole ma significative sensazioni di benessere, muovendo le corde delle emozioni.
Alcuni progetti
-
La memoria del corpo
-
Menopausa: una nuova primavera
-
Tra tempo passato e tempo ritrovato